Perché parlare di efficienza energetica casa? Perché in un’epoca in cui il risparmio energetico e la sostenibilità sono al centro dell’attenzione, scegliere porte e serramenti ad alta efficienza energetica può fare una grande differenza, non solo per l’ambiente, ma anche per i costi. I serramenti moderni sono progettati per offrire un isolamento termico eccellente, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento in inverno e per il raffreddamento in estate
Indice dei Contenuti
ToggleL’importanza dell’isolamento termico
L’isolamento termico è uno degli aspetti chiave quando si parla di efficienza energetica casa. Porte e finestre di bassa qualità possono rappresentare una delle principali fonti di dispersione di calore. Se il calore fuoriesce durante i mesi invernali o entra durante l’estate, il sistema di riscaldamento o di condizionamento sarà costretto a lavorare di più, con conseguenti aumenti nelle bollette energetiche.
Scegliendo serramenti con materiali isolanti e design innovativi, è possibile mantenere costante la temperatura interna della casa, riducendo il consumo di energia e migliorando il comfort abitativo. Porte e finestre ad alta efficienza energetica agiscono come una barriera contro le variazioni di temperatura esterna, riducendo il flusso di calore.
Le certificazioni energetiche: come orientarsi
Un modo semplice per verificare se porte e serramenti sono davvero efficienti dal punto di vista energetico è guardare la classificazione energetica degli immobili. Infatti una classe energetica degli edifici alta, garantisce una riduzione della dispersione di calore. E più entrando nello specifico, la Classe Energetica di un infisso rappresenta il livello di prestazione energetica, valutata in base a criteri di isolamento termico e tenuta all’aria.
Le finestre e le porte possono essere classificate in base al loro valore di trasmittanza termica, indicato con il parametro U-value. Questo valore misura la quantità di calore che può attraversare una porta o finestra; più basso è il valore, migliore è l’isolamento. Investire in serramenti con un basso valore di trasmittanza significa garantire una maggiore efficienza energetica in casa e, quindi, un notevole risparmio sui costi energetici.
Trasmittanza: “quanto è isolante” la tua porta blindata
Il calore è energia che si propaga attraverso il vuoto e la materia: questo comprende, ovviamente, le porte blindate.
Per natura, il calore si sposta passando dalle aree in cui è maggiore a quelle in cui è minore: insomma, tende a uscire nei mesi freddi e a entrare in quelli più torridi, costringendoci a mettere in atto continui aggiustamenti per mantenere la temperatura ideale tra le mura domestiche.
La trasmittanza termica è la grandezza che esprime la quantità di calore che un determinato materiale lascia passare da un ambiente più caldo a uno più freddo. Attraverso di essa, è possibile stabilire l’efficienza energetica della porta.
La trappola della “trasmittanza occulta” nelle porte blindate.
I valori di trasmittanza delle porte blindate moderne si assestano in media intorno agli 1,5 W/(m²K).
Ma ecco il tranello: il valore indicato è una media pesata del valore di trasmittanza del serramento (l’anta) e dell’infisso (la cornice/il telaio). Poiché la superficie dell’anta è molto più ampia di quella del telaio, il valore totale sarà influenzato soprattutto dalla prima.
Perciò, anche se l’infisso “lascia passare” molto calore, in pratica questa inefficienza non viene presa in considerazione nel valore di trasmittanza complessivo indicato.
Certo, la capacità di isolare l’ambiente è quella riportata, ma questa disparità si può tradurre in alcuni inconvenienti spiacevoli.
Materiali e tecnologie innovative
I materiali utilizzati per la costruzione di serramenti giocano un ruolo cruciale nell’efficienza energetica casa. I serramenti in PVC e in legno, ad esempio, offrono ottime proprietà isolanti grazie alla loro struttura multistrato. Anche l’alluminio a taglio termico è molto apprezzato per la sua capacità di minimizzare la dispersione di calore, senza compromettere la durata e la resistenza.
Materiali dei Serramenti e Zone Climatiche
La scelta del materiale per i serramenti (PVC, legno, alluminio) influisce sulla trasmittanza termica complessiva della finestra, anche a seconda della zona di abitazione.
Zone Climatiche Fredde: sono ideali i serramenti in PVC o legno, che offrono un’ottima coibentazione termica.
Zone Climatiche Calde: l’alluminio, pur essendo un buon conduttore di calore, può essere utilizzato con particolari accorgimenti (es. rotture di ponte termico, vetri a controllo solare) per ottenere buone prestazioni energetiche.
Zone di radiazione solare: richiedono vetri con una maggiore protezione solare.
Infatti un altro fattore da considerare è il vetro. La scelta del vetro giusto è fondamentale per garantire un buon isolamento termico delle finestre e, di conseguenza, un maggiore comfort abitativo ed un risparmio energetico.
Le finestre a doppio o triplo vetro sono diventate uno standard per le abitazioni ad alta efficienza energetica. Questi vetri contengono un’intercapedine riempita con gas come l’argon, che funge da ulteriore isolante. Il risultato è una riduzione significativa della dispersione termica, soprattutto nelle zone più esposte come le finestre.
Benefici economici e ambientali
L’installazione di porte e serramenti efficienti dal punto di vista energetico comporta numerosi vantaggi. Primo fra tutti, il risparmio sui costi energetici. Secondo studi recenti, una casa ben isolata può ridurre i consumi energetici fino al 20-30%, portando a una significativa riduzione delle bollette mensili.
Inoltre, un buon isolamento termico contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, giocando un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico. Questo fa di serramenti e porte efficienti una scelta non solo vantaggiosa a livello personale, ma anche responsabile dal punto di vista ambientale.
Conclusioni
Investire in porte e serramenti ad alta efficienza energetica è una delle migliori decisioni che si possano prendere per migliorare il comfort domestico e ridurre i costi. Oltre a garantire un notevole risparmio economico nel lungo termine, questi prodotti aiutano a mantenere costante la temperatura interna, migliorando la qualità della vita all’interno della casa. Se a ciò si aggiungono i benefici per l’ambiente, la scelta di serramenti isolanti diventa quasi obbligata per chi desidera un’abitazione moderna e sostenibile. Inoltre la riqualificazione energetica almento fino alla fine dell’anno è premiata. Infatti è possibile avere un vantaggio fiscale pari al 50% della spesa sostenuta per la sostituzione dei vostri serramenti. (Agenzia Entrate).
Quindi, la prossima volta che pensate di sostituire finestre o porte, ricordate: scegliere con attenzione i serramenti giusti può fare davvero la differenza per il futuro della vostra casa e del pianeta.
Ma, un consiglio: rivolgetevi sempre a un professionista del settore per una consulenza personalizzata e per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Noi di FCL 1959 siamo da oltre 60 anni specializzati in porte e serramenti. Chiamate 0362.903903 oppure 039.2306252 per avere una consulenza gratuita sulla tipologia di serramento da acquistare.