Indice dei Contenuti
ToggleAndamento generale Mercato Infissi 2024
Secondo il Rapporto UNICMI 2024 (Fonte), Il mercato dei serramenti nel primo semestre del 2024 ha subito una leggera flessione rispetto al 2023, a causa del termine del Superbonus 110% e di un rallentamento nel settore delle ristrutturazioni. Se guardiamo a tutto il 2024 il mercato dei serramenti subirà una contrazione del -1,1%, che nel 2025 sarà pari a -0,5%. Il trend segue quello del settore delle costruzioni che, dopo un 2023 di crescita dovuta agli incentivi fiscali, rallenta con una crescita nominale dello 0,3% nel 2024 e di 0,9% nel 2025.
Nonostante il calo generale, si registrano differenze di performance tra i diversi materiali:
Serramenti in alluminio: crescita dell’1,4%, favorita dalla loro maggiore competitività nel segmento premium e dalla domanda sostenuta nel non residenziale.
Serramenti in PVC: calo del 2,6%, penalizzati dalla riduzione degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni.
Serramenti in legno: dato non ancora disponibile, ma si stima un calo simile a quello del PVC.
Segmenti di mercato:
Residenziale: contrazione del -2,9% nel 2024, dovuta principalmente all’esaurimento degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni.
Non residenziale: crescita del 2,9% nel 2024, trainata da nuove costruzioni e appalti pubblici.
Fattori chiave
Termine del Superbonus 110%: ha avuto un impatto negativo sul mercato delle ristrutturazioni, penalizzando soprattutto il PVC.
Aumento dei prezzi delle materie prime: ha continuato a influenzare i costi di produzione, seppur con minore intensità rispetto al 2022.
Dinamiche positive nel non residenziale: nuove costruzioni e appalti pubblici continuano a sostenere la domanda di serramenti.
Previsioni per il secondo semestre 2024
Le previsioni per il secondo semestre sono prudenti per il mercato nel suo complesso.
L’andamento dipenderebbe da diversi fattori, tra cui l’andamento dell’economia, l’introduzione di nuovi incentivi fiscali e l’evoluzione dei prezzi delle materie prime.
Comunque sempre nel Rapporto UNICMI 2024 sul mercato infissi 2024 si fornisce una panoramica dettagliata della situazione attuale e delle previsioni future per il settore dei serramenti e delle facciate continue in Italia.
Previsioni per il 2024
Come già accennato il mercato subirà una lieve decrescita, rallentata soprattutto dagli interventi nel settore non residenziale, sostenuti dagli investimenti del PNRR e dalla prevista diminuzione dei tassi di interesse nella seconda metà del 2024
Impatto degli incentivi: Con la fine del Superbonus e lo stop allo sconto in fattura, si prevede una diminuzione della domanda nel segmento residenziale di rinnovo. Tuttavia, il settore non residenziale, sostenuto da investimenti pubblici e privati, continuerà a vedere una crescita positiva
Segmentazione del mercato:
PVC: Si prevede un calo della domanda di serramenti in PVC a causa della riduzione degli incentivi fiscali.
Alluminio: Il serramento in alluminio continuerà a essere competitivo, grazie alla sua applicabilità in progetti di alta qualità, nuove costruzioni, e grandi cantieri internazionali
In conclusione, il mercato infissi 2024 in Italia si presenta abbastanza solido ma dovrà adattarsi ai cambiamenti normativi e economici, con una domanda che si sposterà progressivamente verso il non residenziale e i progetti di alta qualità, mentre il segmento residenziale potrebbe subire un rallentamento a causa della riduzione degli incentivi fiscali.
Perché aumenterà il non residenziale?
Gli investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) favoriranno la crescita della quota del mercato non residenziale per diversi motivi:
Fondi destinati alle infrastrutture pubbliche: Una parte significativa dei fondi del PNRR è destinata alla costruzione e ristrutturazione di edifici pubblici, come scuole, ospedali, uffici governativi e altre infrastrutture pubbliche. Questi progetti richiedono un grande volume di serramenti e facciate continue, incrementando la domanda nel settore non residenziale.
Progetti di riqualificazione urbana: Il PNRR include numerosi progetti di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle aree industriali dismesse. Questi interventi spesso comportano la costruzione di nuovi edifici commerciali, centri logistici e strutture per il terziario, che richiedono l’installazione di serramenti di alta qualità.
Promozione dell’efficienza energetica: Gli investimenti del PNRR puntano anche a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e delle infrastrutture. Questo implica l’installazione di nuovi serramenti ad alte prestazioni energetiche, un altro fattore che stimola la domanda nel settore non residenziale
Supporto alla transizione verde: Il PNRR finanzia progetti che supportano la transizione verso edifici più sostenibili. Le costruzioni nuove e ristrutturate in ambito non residenziale devono rispettare standard elevati di sostenibilità ambientale, favorendo l’uso di serramenti innovativi e facciate continue ad alta efficienza energetica.
Stabilizzazione economica e investimenti privati: Con l’atteso miglioramento delle condizioni economiche grazie ai fondi del PNRR, anche gli investimenti privati in progetti non residenziali sono destinati ad aumentare. Settori come il commerciale, il logistico e il terziario vedranno una crescita degli investimenti, necessitando quindi di maggiori installazioni di serramenti e facciate continue
In sintesi, il PNRR favorisce la crescita del mercato non residenziale degli infissi attraverso investimenti significativi in infrastrutture pubbliche, riqualificazione urbana, miglioramento dell’efficienza energetica e supporto alla sostenibilità, oltre a stimolare investimenti privati grazie alla stabilizzazione economica che ne deriva.
In sintesi
La situazione, come abbiamo potuto vedere è in evoluzione. Il mercato si sta allineando alla situazione pre-bonus, con una forte concentrazione sul non residenziale. In questa fase, la rivendita e la posa di infissi di qualità, potrà essere il driver per mantenere quote di mercato stabili. FCL 1959 da oltre 60 anni sul mercato può garantire prodotti e servizi di qualità per una clientela attenta a queste caratteristiche. FCL 1959 a Verano Brianza e a Monza.