Le grate di sicurezza sono la prima soluzione che possiamo adottare, all’annoso problema dei furti e delle rapine in casa. Oggi esistono soluzioni anche esteticamente accattivanti, sia per porte, sia per finestre, che possono garantirci sonni tranquilli o ritorni a casa senza brutte sorprese e che rendono le grate di sicurezza, spesso, indispensabili.
Vediamo insieme cinque buoni motivi che potrebbero aiutarci nella scelta della grata di sicurezza giusta per le nostre esigenze.
1. Sei classi di sicurezza
Scegliere una grata per porte e finestre non è solo una scelta obbligata determinata dalla zona o dalla città in cui si abita. Oltre ad essere un deterrente primario anti-effrazione, ogni grata è anche una certificazione di solidità e di sicurezza. Sono, infatti, sei le classi di sicurezza certificate con cui possono essere classificate, e scelte. Ogni classe corrisponde ad una precisa azione che, lo scassinatore può compiere nel tentativo di penetrare nell’abitazione. Dalla resistenza ad atti occasionali, come calci e spallate, sino alla resistenza ad interventi compiuti con attrezzature professionali e invasive, come trapani, flessibili o seghetti alternativi: quando scegliamo la grata da installare in casa, possiamo scegliere sino a che grado vogliamo proteggere i nostri beni.
2. Il prezzo
Un tempo si pensava che installarle comportasse un costo eccessivo e difficile da supportare. Oggi le grate di sicurezza prezzi hanno subito un forte ridimensionamento, anche grazie alle nuove tecnologie di produzione e di installazione. La posa in opera, eseguita da personale specializzato e la certificazione di sicurezza sono, in realtà, i costi più ingenti. Ma è anche vero che le soluzioni personalizzate di pagamento o la possibilità di scegliere pagamenti agevolati nel tempo, sono oramai soluzione scelte ed adottate da molti, proprio per venire incontro alle esigenze di sicurezza di tutti.
3. Le agevolazioni fiscali
Si sente parlare molto, quando si tratta di ristrutturazione di casa, delle famigerate agevolazioni fiscali. Si tratta delle detrazione sino al 50% della spesa complessiva, un bonus riconosciuto dallo stato per tutti coloro che attuano lavori di ristrutturazione o ammodernamento del proprio immobile. La buona notizia è che anche le inferiate e le grate, così come gli infissi, rientrano nella categoria di interventi che possono usufruire delle agevolazioni fiscali statali.
4. Una soluzione estetica e bella da vedere
Non si deve pensare alla grata come ad un intervento invasivo in facciata, esteticamente brutto da vedere e che dia l’impressione di vivere in un carcere. Oggi non solo esistono grate di sicurezza a scomparsa, ma è possibile anche scegliere colori e lavorazioni del ferro tali da rendere l’impatto estetico piacevole e in linea con lo stile della nostra facciata di casa.
5. Personale qualificato nell’installazione
Anche se esistono dei veri e propri kit per la realizzazione e l’installazione fai-da-te di grate di sicurezza, affidarsi ad esperti che possono certificare l’installazione, come quelli della FCL Serramenti, è l’ultimo motivo che può spingere verso questa scelta, che ci garantisce una nuova, ulteriore, sicurezza