Installare delle grate di sicurezza alle porte e alle finestre della propria abitazione, dell’ufficio o dell’intero stabile, è una scelta molto importante che spesso mette sul piatto della bilancia sia il fattore sicurezza, sia l’impatto estetico che questa scelta comporta. Qualsiasi sia la motivazione che spinge alla scelta di inferiate finestre e porte, è molto importante che la scelta del modello e della tipologia garantisca non solo la sicurezza promessa, ma anche la capacità di far sentire a proprio agio chi le utilizza e deve conviverci tutti i giorni.
Per poter scegliere le inferiate di sicurezza perfette, allora, è bene seguire alcune linee giuda, che possono aiutare e orientare tra le tante offerte e soluzioni in commercio. Vediamo insieme quali sono e come metterle a frutto.
Documentarsi con attenzione
Il primo errore che si commette nella scelta del modello di grata è quello di una selezione superficiale e poco ponderata. Spesso guidati da preoccupazioni estetiche, ci fermiamo alle prime informazioni tecniche, senza comparare o confrontare tra le numerose soluzioni oggi in commercio. L’essere seguiti da un esperto, in questa prima fase di scelta, potrebbe essere un buon punto di partenza e uno dei principi guida di realtà come FCL Serramenti.
Estetica e sicurezza
Non è sempre facile unire un alto fattore di sicurezza ad un impatto estetico gradevole, che non trasformi la facciata di casa in quella di un carcere. L’innovazione tecnologica e lo sviluppo di tecniche di lavorazione all’avanguardia, permettono di conciliare questi due aspetti, ma non si deve dimenticare che, nella scelta delle tipologia di inferiate di sicurezza, il primo posto è occupato dalla sicurezza.
Grate apribili o fisse
Un elemento da valutare è sicuramente quello connesso alla tipologia di grata che verrà installata. Ai classici modelli di inferiate fisse, infatti, si possono trovare anche soluzioni apribili, o a scomparsa, che permettono una maggiore libertà nella gestione delle finestre a cui sono installate.
In questo caso, si dovrà prestare maggiore attenzione alle serrature ed ai cardini scelti in fase di montaggio. Anche se si sceglie un modello di grata certificato e di classe di sicurezza alta, la scelta di una serratura o di cardini di scarso valore, potrebbe rendere inutile l’investimento.
Classe di sicurezza
Ogni grata è valutata in base ad una precisa classe di effrazione che ne definisce la resistenza e, quindi, il grado di sicurezza. Informarsi al meglio su quale classe si sta scegliendo è fondamentale per trovare inferiate finestre casa, o ufficio, funzionali. Dall’attacco occasionale, senza “attrezzi del mestiere”, a interventi più mirati e professionali, la scelta della classe di sicurezza può mettere al riparo da sgradite sorprese.
Costi di installazione
Ultimo punto, ma non meno importante, è riservato al fattore economico. I listini delle grate sono molto variabili e, in effetti, il peso maggiore è dato dai costi di installazione e certificazione. Avere, però, al proprio fianco una persona esperta e capace, significa avere anche una maggiore garanzia di sicurezza, l’assistenza garantita e la possibilità di concordare pagamenti personalizzati o dilazionati nel tempo.