Isolamento termico migliore , il design ha la sua importanza

Picture of FCL 1959

FCL 1959

Se vuoi puoi condividere questo articolo

isolamento termico migliore

Se cercate l’isolamento termico migliore per la vostra casa, ricordatevi che anche la progettazione e il design hanno la loro importanza.
Oggi non parliamo di cappotto termico esterno, di un pannello isolante esterno o di migliore coibentazione pareti, ma trattiamo di infissi e serramenti, delle caratteristiche dei migliori materiali e anche di design e un minimo di strategia nell’installazione.
Il confronto delle prestazioni di isolamento termico tra infissi in legno, PVC e alluminio evidenzia differenze significative, influenzate dalle proprietà fisiche dei materiali e dai sistemi di costruzione utilizzati.

Performance Materiali per isolamento

Infissi in PVC

Isolamento Termico: gli infissi in PVC offrono ottime prestazioni di isolamento termico. Grazie alla loro struttura a camere multiple, il PVC è un materiale naturalmente isolante che minimizza la dispersione di calore. Questo lo rende particolarmente efficace nel mantenere una temperatura interna confortevole.
Vantaggi: con un buon rapporto costo-prestazione, il PVC è ideale per chi cerca efficienza energetica senza dover affrontare costi elevati. Inoltre, non richiede manutenzione significativa, mantenendo le sue proprietà nel tempo

Infissi in Legno

Isolamento Termico: anche il legno presenta eccellenti proprietà di isolamento termico, simili a quelle del PVC. La sua struttura fibrosa consente di trattenere il calore, rendendolo una scelta valida per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Vantaggi: il legno è molto apprezzato per la sua estetica naturale e calda, ma richiede una manutenzione regolare per preservare le sue caratteristiche nel tempo. Inoltre, la durata degli infissi in legno può variare notevolmente in base alla qualità del materiale e alla cura ricevuta

Infissi in Alluminio

Isolamento Termico: gli infissi in alluminio, pur essendo noti per la loro resistenza e leggerezza, sono naturali conduttori di calore, il che significa che senza un sistema di taglio termico, le loro prestazioni isolanti sono inferiori rispetto a quelle del PVC e del legno. Tuttavia, gli infissi in alluminio a taglio termico possono offrire buone prestazioni isolanti grazie all’inserimento di materiali isolanti tra le parti interne ed esterne.
Vantaggi: l’alluminio è ideale per applicazioni che richiedono profili sottili e design moderno. Sebbene più costosi rispetto al PVC, gli infissi in alluminio sono molto durevoli e richiedono poca manutenzione

In sintesi, quale è il miglior isolante termico? Gli infissi in PVC offrono un eccellente isolamento termico a un costo contenuto e con bassa manutenzione. Gli infissi in legno forniscono prestazioni simili ma richiedono maggiore cura. Gli infissi in alluminio, sebbene meno performanti senza taglio termico, possono comunque essere una scelta valida per design moderni e durabilità a lungo termine. La scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto e dalle preferenze personali, per raggiungere il m iglior isolamento termico della vostra casa.

Ma ora parliamo dell’importanza del design


Il design degli infissi ha un impatto significativo sulle prestazioni termiche, influenzando vari fattori come la trasmittanza termica, la permeabilità all’aria e l’isolamento acustico. Ecco come il design può influenzare l’efficienza energetica degli infissi e farvi ottenere l’isolamento termico migliore.

Trasmittanza Termica

Definizione: La trasmittanza termica (U) misura la quantità di calore che passa attraverso un infisso. Un valore U più basso indica un migliore isolamento termico.
Design dei Materiali: Infissi progettati con materiali a bassa conducibilità termica, come il PVC e il legno, tendono a offrire prestazioni migliori. Gli infissi in alluminio possono essere dotati di sistemi di taglio termico per migliorare la loro efficienza, separando le parti interne ed esterne con materiali isolanti

Struttura e Composizione

Camere d’Aria: infissi con una struttura a più camere, tipica del PVC, intrappolano l’aria e riducono la conduzione del calore. Questo design è fondamentale per migliorare l’isolamento termico
Materiali Compositi: l’uso di materiali compositi, che combinano le proprietà di diversi materiali (come legno e alluminio), può ottimizzare l’isolamento termico, offrendo sia resistenza che efficienza energetica.

Guarnizioni e Permeabilità

Guarnizioni Avanzate: un buon design include guarnizioni di alta qualità che migliorano la tenuta all’aria, riducendo le infiltrazioni d’aria che possono compromettere l’efficienza energetica. Infissi ben progettati minimizzano i ponti termici e le perdite di calore
Sistemi di Apertura: innovazioni nei sistemi di apertura possono contribuire a una migliore tenuta e a una minore dispersione di calore durante l’uso quotidiano.

Orientamento e Forma

Orientamento: la progettazione degli infissi deve considerare l’orientamento dell’edificio rispetto al sole. Infissi più grandi sul lato sud possono massimizzare il guadagno termico passivo in inverno, mentre tettoie o sistemi di ombreggiamento possono proteggere dal surriscaldamento estivo.
L’orientamento degli infissi ha un impatto significativo sul bilancio termico di una casa, influenzando la quantità di luce solare e calore che entra negli ambienti. Ecco come l’orientamento può influenzare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo.

Guadagno Solare

Orientamento a Sud: finestre orientate a sud massimizzano l’apporto di calore solare durante l’inverno, riducendo la necessità di riscaldamento. Questo è particolarmente vantaggioso nelle regioni con inverni freddi, dove il sole può contribuire a mantenere gli ambienti caldi.
Orientamento a Est e Ovest: finestre a est possono catturare il calore del sole al mattino, mentre quelle a ovest possono portare calore nel pomeriggio. Tuttavia, in estate, queste esposizioni possono anche contribuire a un surriscaldamento indesiderato se non sono dotate di adeguate schermature.

Controllo della Temperatura

Schermature Solari: l’uso di tende, persiane o frangisole è fondamentale per controllare l’ingresso della luce solare e prevenire il surriscaldamento estivo. Senza protezioni adeguate, le finestre esposte possono aumentare significativamente la temperatura interna, causando discomfort e maggiori costi per il raffrescamento.
Evitare i Ponti Termici: un orientamento progettato correttamente può minimizzare i ponti termici e le perdite di calore. Infissi mal posizionati possono diventare punti deboli nell’involucro edilizio, portando a dispersione termica e inefficienza energetica.

Impatto sul Consumo Energetico

Riduzione dei Costi Energetici: un corretto orientamento degli infissi può contribuire a ridurre i costi energetici complessivi della casa, limitando sia il riscaldamento in inverno che il raffrescamento in estate. Le finestre ben orientate possono ridurre la dipendenza da sistemi di climatizzazione e riscaldamento.
Normative Energetiche: la progettazione degli infissi deve rispettare normative energetiche che considerano l’orientamento per garantire un uso efficiente delle risorse energetiche. Queste normative stabiliscono requisiti specifici per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici.

Fattori Ambientali

Clima Locale: l’orientamento ideale degli infissi varia in base al clima locale. In climi caldi e umidi, ad esempio, è consigliabile evitare esposizioni dirette al sole per ridurre il surriscaldamento, mentre in climi freddi è importante massimizzare l’apporto solare.
Ventilazione Naturale: la disposizione delle finestre deve considerare anche la ventilazione naturale, permettendo flussi d’aria che contribuiscono al raffrescamento degli ambienti nelle stagioni più calde.

Innovazioni Tecnologiche

Vetri Isolanti: l’integrazione di vetri doppi o tripli con gas nobili (come argon o kripton) tra i pannelli migliora notevolmente l’isolamento termico, riducendo la trasmittanza e aumentando l’efficienza energetica complessiva dell’infisso.

Come abbiamo visto anche l’orientamento degli infissi gioca un ruolo cruciale nel bilancio termico di una casa. Una progettazione attenta può ottimizzare l’apporto di calore solare, migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici complessivi, rendendo essenziale considerare l’orientamento durante la fase di progettazione edilizia.


Conclusioni


In sintesi, il design degli infissi gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle prestazioni termiche. Scegliere infissi con una buona progettazione in termini di materiali, struttura, guarnizioni e tecnologia può portare a significativi miglioramenti nell’efficienza energetica della casa, contribuendo a un ambiente più confortevole e sostenibile. Rivolgendovi a FCL 1959 avete a disposizione oltre 60 anni di esperienza e consigli su come progettare la vostra casa nella scelta degli infissi e dei serramenti migliori per renderla più efficiente dal punto di vista energetico e trovare il migliore isolamento termico.
Per informazioni chiamate FCL allo 0362. 903903.

Leggi gli altri articoli

Lasciati ispirare

Porte e Infissi Infissi in Alluminio

Aumenta il valore della tua casa con nuove porte e infissi

Se stai pensando a un modo concreto per valorizzare la tua casa, rendendola più moderna, sicura ed efficiente, potresti iniziare proprio da un intervento su porte e infissi. Spesso si pensa alla ristrutturazione come a un’opera complessa, costosa e invasiva. Ma non sempre è così: anche una semplice sostituzione di

Read More »